NOTA! Questo sito utilizza i cookie tecnici.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.  Per saperne di piu'

arrivo a fiumicino

 

L’AMI ACCOGLIE SETTE PERSONE (TRE MAMME E QUATTRO BAMBINI) ERITREI ARRIVATI CON I CORRIDOI UMANITARI.

Il Vescovo Mario  nella casa AMI di Fognano per Incontrarli.

Ora c’è una giraffa gialla e marrone appesa al muro di casa AMI a Fognano. Sullo sfondo ha le colline verdi e marroni del novembre del nostro paesaggio. L’ha disegnata Noah. Noah ha dieci anni, negli ultimi 4 anni scappando dall’Eritrea, ha attraversato altri due Paesi africani con la mamma. Il 10 novembre è partito con la mamma ed è giunto a Fiumicino grazie ai corridoi umanitari. Noah, la sua mamma, con altre due mamme e tre bimbi vivono ora a Fognano. Più di un anno fa l’AMI ha dato la disponibilità ad accogliere donne e bambini provenienti dai campi profughi dell’Etiopia. Il covid ha rallentato ma non impedito questo progetto. Così l’11 novembre, memoria di san Martino, questo progetto si è concretizzato. Mamme e bimbi ora sono sereni e sorridenti. Tanti volontari di Fognano e dintorni ci hanno aiutato e ci aiutano nell’ospitalità. Hanno terminato la quarantena fiduciaria (nonostante due tamponi negativi) ed inizia il cammino verso la loro integrazione nella società italiana: la scuola per i due più grandini, l’asilo per i piccolini, il percorso verso l’autonomia e la ricerca di un lavoro per le mamme.

Il progetto dei corridoi umanitari nasce da una collaborazione fra Caritas, Comunità di sant’Egidio in accordo col Ministero degli Interni, con un piccolo rimborso spese erogato da CEI e chiesa Valdese. Permette alle persone collocate nei campi profughi di raggiungere l’Europa senza attraversare il deserto, senza i soprusi in Libia ed i rischi del Mediterraneo.  Da giorni la regione del Tigray, in cui ci sono i campi profughi è in conflitto con Etiopia ed Eritrea, e di nuovo, centinaia di migliaia di profughi sono costretti alla fuga. La serenità di Noah e dei suoi ‘amici’ fa bene, ma non può distoglierci dal pensare (e agire) verso gli eritrei ancora senza ospitalità in un paese sicuro.

Vorremmo, come AMI, ringraziare  la parrocchia di Fognano e il paese, per l’accoglienza, gli scout della Val Lamone, i ragazzi di Mani Tese, le caritas parrocchiali di Fognano e Marradi, le maestre e tanti volontari che si impegnano ad accompagnare queste mamme e questi quattro bambini nel loro percorso di inserimento in Italia.

Il nostro Vescovo Mario Toso  ci ha appoggiati in questa iniziativa e mercoledì scorso ci è venuto a trovare, trascorrendo un po' di tempo familiarmente con i bimbi e assaggiando il caffè eritreo: che richiede un vero e proprio 'rito' nella preparazione. Lo ringraziamo per la sua presenza paterna che ha conquistato subito i bambini. Queste persone sono molto grate dell'accoglienza ricevuta e ricambiano con larghi sorrisi: Esrom, che ha otto anni, ha fatto del suo meglio da ometto di casa: ha fatto accomodare il vescovo e gli ha offerto una fetta di torta. È bello che si senta a casa: in questi segni cogliamo l'efficacia di un'accoglienza fatta davvero in collaborazione con tante persone e realtà. Certamente sarà impegnativo per l’AMI anche a livello economico ma siamo certi che la provvidenza del Padre verrà in soccorso.

Chi volesse aiutarci  a sostenere le spese per l’accoglienza può farlo al seguente IBAN

Amici Mondo Indiviso odv  IBAN IT 42 P 08542 23700  000000323194 

o direttamente presso il nostro ufficio in  via Minardi 6-Faenza

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CORRIDOI UMANITARI: un’alternativa sicura e legale ai viaggi della disperazione

I corridoi Umanitari sono dei progetti iniziati tre anni fa dalla collaborazione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI)-Caritas, Federazione chiese evangeliche, Tavola Valdese e sant’Egidio. Il progetto ha come principali obiettivi evitare i viaggi con i barconi nel Mediterraneo, che hanno già provocato un numero altissimo di morti, tra cui molti bambini; impedire lo sfruttamento dei trafficanti di uomini che fanno affari con chi fugge dalle guerre; e concedere a persone in "condizioni di vulnerabilità"  un ingresso legale sul territorio italiano con visto umanitario e la possibilità di presentare successivamente domanda di asilo.

Il progetto consiste nell’individuare nei campi profughi di Etiopia e Giordania profughi di nazionalità eritrea, somala o siriana e, dopo aver concordato col Ministero degli Interni Italiano, la lista delle persone che avranno diritto all’asilo nel nostro Paese, farli venire in Italia con voli aerei. In tutta sicurezza, sottraendoli ai rischi del viaggio, della permanenza in Libia e della traversata del Mediterraneo. Una volta in Italia queste persone molti dei quali  vulnerabili  e con storie drammatiche di persecuzioni e violenze sono accolte nelle strutture e case delle associazioni, istituti religiosi e privati per un periodo di 12 mesi, estensibili a 18. Si  avvieranno le pratiche per l’ottenimento di un visto umanitario w e si  provvederà, oltre a vitto ed alloggio, a mettere in campo tutte le iniziative volte all’integrazione e all’autonomia di queste persone, proponendo percorsi il più possibili individualizzati dato che si tratta di adulti (mamme per lo più) e di minori di età diverse.

AMI logo sfondo

  Indirizzo

Corso Matteotti 62, Faenza

48018 Italia

  Telefono

+39 0546 29846

Seguici anche su...

Login Form